Miele di castagno
€18,00
Il miele di castagno è un miele particolare, che piace a chi in genere non ama i gusti piatti e i sapori troppo dolci; il gusto amaro e l’aroma forte non lo rendono adatto a dolcificare, ma piuttosto a insaporire e aromatizzare. Questo miele si ottiene dai colorati fiori di castagno e viene raccolto tra i mesi di giugno e ottobre.
La sua consistenza è piuttosto liquida e il motivo risiede nella ricchezza di fruttosio che ne determina l’assenza di cristallizzazione. Le variazioni di colore e sapore dipendono dal tipo di castagno da cui proviene il miele, dal microclima naturale e dalle condizioni metereologiche.
Ad esempio un’estate secca in genere produce un miele più robusto, poiché le api tendono a essere meno distratte dall’abbondanza di altri fiori e raccolgono il nettare unicamente dai fiori dei castagni. In generale, più il colore è scuro più il sapore è ricco e intenso.
Particolarmente indicato negli arrosti e con formaggi saporiti e delicati, a cui dona, usato in giusta quantità, un aroma particolare e discreto, apprezzato anche da chi non ama i contrasti dolce-salato.
Provatelo su una fetta di pane tostato con burro! Scoprirete un’inedita sinfonia di sapori.
Molto buono nello yogurt e nella preparazione di dolci a base di crema.
Zona di raccolta: Villa Viscarda – Parco dei Colli di Bergamo
Gli alveari dell’apicoltura sono collocati nelle aree boschive della nostra proprietà, lontano da intense emissioni inquinanti. Il miele mantiene quindi le sue caratteristiche naturali, senza subire trattamenti di nessun genere. Non alimentiamo le api con alcuna sostanza zuccherina e non usiamo sostanze di sintesi chimica o antibiotici.
Disponibile
ALLEATO NATURALE DELLA SALUTE
Il miele di castagno è un’ottima fonte di proteine, vitamine B e C e di sali minerali, quali manganese, potassio, calcio e in particolare ferro. Possiede proprietà antinfiammatorie, antibatteriche ed antiossidanti estremamente elevate.
Quest’ultima proprietà lo rende un alimento molto importante per contrastare i dannosi effetti dei radicali liberi dell’ossigeno, causati da inquinamento, fumo, stress, pesticidi, radiazioni solari, eccessiva attività fisica, processi metabolici del nostro corpo.
Grazie anche alle sue proprietà emollienti e lubrificanti, lo si può utilizzare nel trattamento delle infezioni respiratorie, tossi persistenti e mal di gola.


Conservazione |
Conservare in dispensa, in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fonti di calore |
---|---|
Peso netto |
430 |
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto:
Valore energetico KJ 1375 / kcal 324, Grassi 0 g (di cui acidi grassi saturi 0 g), Carboidrati 80,3 g (di cui zuccheri 80,3 g), Proteine 0,6 g, Sale 0,03 g.
Prodotti correlati
Miele di acacia
Miele millefiori
Per mantenere intatti i nutrienti e garantirne la purezza, la cosa più importante è mantenerlo grezzo, ovvero prodotto naturalmente e in modo artigianale, con le api che bottinano su vari tipi di fiori, e non attraverso un processo di miscelatura industriale; il miele grezzo viene prelevato direttamente dal favo e semplicemente filtrato e decantato per eliminare le tracce di cera ed impurità naturali eventualmente presenti. Zona di raccolta: Villa Viscarda - Parco dei Colli di Bergamo Gli alveari dell'apicoltura sono collocati nelle aree boschive della nostra proprietà, lontano da intense emissioni inquinanti. Il miele mantiene quindi le sue caratteristiche naturali, senza subire trattamenti di nessun genere. Non alimentiamo le api con alcuna sostanza zuccherina e non usiamo sostanze di sintesi chimica o antibiotici.