Shop
Miele di acacia
Miele monofloreale, prodotto dalle nostre api che vivono in prossimitร delle piante di Robinia Psuedoacacia allโinterno della nostra proprietร ed attingono esclusivamente da esse.
ร dai suoi fiori, quando vengono impollinati dalle api, che si ottiene questo tipo diย miele, dal profumo vagamente floreale e dal sapore dolce e di vaniglia del tutto caratteristici.
Il miele di acacia รจ molto chiaro, quasi trasparente e di consistenza liquida. Ha una velocitร di cristallizzazione molto bassa e puรฒ rimanere allo stato liquido per lunghissimo tempo, grazie alla sua elevata concentrazione di fruttosio rispetto al glucosio. Al contrario i mieli che hanno un rapporto inferiore, tendono a cristallizzare piรน rapidamente.
Zona di raccolta: Villa Viscarda - Parco dei Colli di Bergamo
Gli alveari dell'apicoltura sono collocati nelle aree boschive della nostra proprietร , lontano da intense emissioni inquinanti. Il miele mantiene quindi le sue caratteristiche naturali, senza subire trattamenti di nessun genere. Non alimentiamo le api con alcuna sostanza zuccherina e non usiamo sostanze di sintesi chimica o antibiotici.
Miele di castagno
Il miele di castagno รจ un miele particolare, che piace a chi in genere non ama i gusti piatti e i sapori troppo dolci; il gusto amaro e l'aroma forte non lo rendono adatto a dolcificare, ma piuttosto a insaporire e aromatizzare. Questo miele si ottiene dai colorati fiori di castagno e viene raccolto tra i mesi di giugno e ottobre.
La sua consistenza รจ piuttosto liquida e il motivo risiede nella ricchezza di fruttosio che ne determina lโassenza di cristallizzazione. Le variazioni di colore e sapore dipendono dal tipo di castagno da cui proviene il miele, dal microclima naturale e dalle condizioni metereologiche.
Ad esempio unโestate secca in genere produce un miele piรน robusto, poichรฉ le api tendono a essere meno distratte dallโabbondanza di altri fiori e raccolgono il nettare unicamente dai fiori dei castagni. In generale, piรน il colore รจ scuro piรน il sapore รจ ricco e intenso.
Particolarmente indicato negli arrosti e con formaggi saporiti e delicati, a cui dona, usato in giusta quantitร , un aroma particolare e discreto, apprezzato anche da chi non ama i contrasti dolce-salato.
Provatelo su una fetta di pane tostato con burro! Scoprirete un'inedita sinfonia di sapori.
Molto buono nello yogurt e nella preparazione di dolci a base di crema.
Zona di raccolta: Villa Viscarda - Parco dei Colli di Bergamo
Gli alveari dell'apicoltura sono collocati nelle aree boschive della nostra proprietร , lontano da intense emissioni inquinanti. Il miele mantiene quindi le sue caratteristiche naturali, senza subire trattamenti di nessun genere. Non alimentiamo le api con alcuna sostanza zuccherina e non usiamo sostanze di sintesi chimica o antibiotici.
Miele millefiori
Il miele millefiori รจ il prodotto di una miscela di nettari diversi raccolti dalle api nello stesso periodo di tempo. Ogni miscela รจ unica a seconda del territorio in cui รจ stata prodotta, del periodo dellโanno e dellโandamento della stagione. Tutte variabili che creano combinazioni diverse nel rapporto tra i fiori e le api dando origine a irripetibili variazioni di sapori.
Assaggiando il nostro millefiori ai piedi delle Prealpi Orobiche, si sentiranno prevalere le note rosate della robinia mescolate a quelle del tarassaco, dellโippocastano e del trifoglio.
Il nostro miele millefioriย รจ ricavato senza alcun tipo di trasformazione artificiale, dal nettare di flora spontanea, nel rispetto assoluto delle api, del loro benessere e del ciclo naturale del prodotto. Abbiamo scelto api di razza autoctona affinchรฉ producessero il miele in un ambiente incontaminato, rinunciando alle produzioni intensive e ai trattamenti chimici: aspettiamo i tempi della natura e tuteliamo la ricchissima varietร floreale della nostra tenuta.
Per mantenere intatti i nutrienti e garantirne la purezza, la cosa piรน importante รจ mantenerlo grezzo, ovvero prodotto naturalmente e in modo artigianale, con le api che bottinano su vari tipi di fiori, e non attraverso un processo di miscelatura industriale; ilย miele grezzoย viene prelevato direttamente dal favo e semplicemente filtrato e decantato per eliminare le tracce di cera ed impuritร naturali eventualmente presenti. Zona di raccolta: Villa Viscarda - Parco dei Colli di Bergamo Gli alveari dell'apicoltura sono collocati nelle aree boschive della nostra proprietร , lontano da intense emissioni inquinanti. Il miele mantiene quindi le sue caratteristiche naturali, senza subire trattamenti di nessun genere. Non alimentiamo le api con alcuna sostanza zuccherina e non usiamo sostanze di sintesi chimica o antibiotici.
Per mantenere intatti i nutrienti e garantirne la purezza, la cosa piรน importante รจ mantenerlo grezzo, ovvero prodotto naturalmente e in modo artigianale, con le api che bottinano su vari tipi di fiori, e non attraverso un processo di miscelatura industriale; ilย miele grezzoย viene prelevato direttamente dal favo e semplicemente filtrato e decantato per eliminare le tracce di cera ed impuritร naturali eventualmente presenti. Zona di raccolta: Villa Viscarda - Parco dei Colli di Bergamo Gli alveari dell'apicoltura sono collocati nelle aree boschive della nostra proprietร , lontano da intense emissioni inquinanti. Il miele mantiene quindi le sue caratteristiche naturali, senza subire trattamenti di nessun genere. Non alimentiamo le api con alcuna sostanza zuccherina e non usiamo sostanze di sintesi chimica o antibiotici.
Olio Palude delle Volpi 500ml
Dalย nostro uliveto sul mare,ย in una piccola localitร del Sinis (Sardegna),ย ย nasce unโolio dโoliva pregiato,ย per unโesperienza gustativa unica.
Palude delle Volpiย รจ una piccola produzione diย olio artigianale, ottenuto da olive coltivate in modo naturale, raccolte a mano soloย da ulivi di nostra proprietร ,ย prodotto con metodi tradizionali dalla varietร ย Semidana.
La cultivar utilizzata รจ unaย varietร autoctonaย presente principalmente nellโOristanese,ย ricca di polifenoliย ad azione antiossidante ed antiaterogena e di sostanze nobili.
Laย molituraย delle oliveย viene fatta entro poche ore dalla raccolta. Le fasi di lavorazione sono condotte con estrema attenzione, medianteย spremitura a freddoย con metodo esclusivamente meccanico, per produrre unย olio pregiato, assolutamente genuino, dallโaroma fruttato intenso con sentori di amaro e piccante accompagnati da note floreali ed erbacee,ย che ricorda il fresco profumo dellโolivo e la fragranza della macchia mediterranea.
Pere Madernassa 570g
La Madernassa รจ una varietร di pera da cuocere originaria del Piemonte, nella zona del Roero.
ร in questa terra infatti che cresce la pianta madre, originatasi a fine 1700 nella proprietร di Cascina Gavello, ed abbattuta nel 1914, allโetร di 130 anni. ร opinione diffusa che derivi da incrocio naturale della cultivar Martin Sec con il selvatico.
Come molte specie autoctone รจ rimasta a lungo sconosciuta, con un utilizzo limitato ai contadini locali che la apprezzavano per la sua croccantezza e per lโimpreziosimento aromatico dato dalla cottura sia nel vino che al forno.
Grazie alla croccantezza, questa pera tagliata a mano e conservata in acqua e zucchero di canna, senza aggiunta di conservanti, si presta a molti usi e ricette: tagliata a fette sottili per accompagnare i formaggi con erbe fresche e miele, adatta per preparare deliziosi risotti o le molte versioni di torta, o semplicemente cotta in un buon vino rosso per un delizioso dessert.
Pere Williams 570g / 1050g
ร una varietร antica di origine inglese, selezionata alla fine del โ700 e diffusa in Italia principalmente nella pianura del Po.
Freschissima e succosissima, con la sua polpa soda e compatta, รจ la pera ideale da sciroppare.
Tagliata a pezzi conservando la buccia, non viene cotta per preservare le caratteristiche nutrizionali, รจ conservata in acqua e poco zucchero di canna, senza aggiunta di coloranti e conservanti. Si puรฒ servire per accompagnare formaggi stagionati dal gusto deciso, come il parmigiano o il pecorino, ottimo lโaccostamento con porridge o gelato o per preparazioni di dolci da forno. Per un dessert veloce, tagliare le pere a fettine, spennellare con poca marmellata di albicocca, spolverare con cannella e passare in forno microonde per pochi minuti.
Scegli
Questo prodotto ha piรน varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Salsa 3 pomodori 550g
Una passata di pomodori senza eguali, che unisce tre pomodori (cuore di bue, roma, datterino), in un unico barattolo, dando vita a un'esplosione di sapori che raccontano storia e tradizione.
Composta al 100% da pomodori coltivati nei nostri campi in modo naturale, questa prelibatezza non contiene sale, nรฉ conservanti, nรฉ additivi.
Grazie alla sua lavorazione accurata, la passata presenta un vibrante colore rosso acceso e una consistenza incredibilmente cremosa. Inoltre, essendo priva dellโacqua di vegetazione rilasciata dal pomodoro durante il processo di preparazione, non presenta quella tipica aciditร o sapore amaro che spesso si trova nelle conserve. La sua consistenza setosa e il gusto autentico faranno sรฌ che si adatti perfettamente alla tua pasta, senza bisogno di una lunga cottura.
ร la passata da avere sempre in dispensa per un piatto veloce o per preparare i piatti della tradizione italiana.
Vellutata di verdure
La vellutata รจ sempre unโottima idea se si vuole portare in tavola un piatto ricco di gusto e avvolgente, una vera e propria coccola culinaria a base di verdure per le serate fredde, una pietanza ideale per una cena intima in famiglia.
Ha consistenza morbida e setosa che invita ad un assaggio cremoso e gustoso.
Utilizziamo solo le nostre verdure fresche di stagione ricche di minerali e vitamine, arricchendole con una piccola quantitร di farina di piselli che, oltre alla sua funzione addensante, fornisce un giusto apporto proteico.
Riscaldare a bassa temperatura e se si desidera una consistenza piรน leggera, aggiungere brodo vegetale a piacere. L'olio extravergine d'oliva e l'aggiunta di pane tostato, semi oleosi e/o granella di frutta secca darร il tocco finale.
Vellutata di zucca
Gustare una zuppa calda di zucca nei mesi freddi aiuta a prevenire i mali di stagione, oltre a ricaricare lโorganismo di potenti antiossidanti.
Un piatto semplice e genuino, naturalmente dolce, perfetto da gustare con piccoli crostini di pane croccanti.
Zucca e patata sono ingredienti autunnali, si esaltano a vicenda regalandovi un gusto davvero sorprendente.
Potete riscaldare aggiungendo brodo vegetale o acqua calda fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Si puรฒ servire con semi di zucca tostati e olio extravergine a piacere.
Violetto in vaso 320g
Un contorno autunnale semplice e colorato, scottato ed insaporito con un mix di aceto ed un pizzico di zucchero. Irresistibile come aperitivo sfizioso su crostino di pane, ottimo per farcire focaccine gourmet. La nota agrodolce ed il colore viola intenso, arricchiscono spuntini leggeri come le insalate miste.
Il cavolo viola viene coltivato nei terreni della nostra Azienda Agricola in modo naturale e sostenibile.